Densitometria ossea

Orari:

Su prenotazione da Lunedì a Venerdì 8:00 – 19:30

Recapiti:

Telefono: +39 049 9387040

Mail: info@polimedicaonline.it

La densitometria ossea (anche chiamata MOC, Mineralometria Ossea Computerizzata) è una metodica diagnostica radiografica che quantificando la densità minerale delle ossa ne valuta lo stato di saluti e il rischio di frattura.

  • Cos’è e a cosa serve la densitometria? 

La densitometria ossea è una metodica diagnostica impiegata in medicina che permette di stabilire il grado di densità minerale delle ossa del corpo umano. In particolare, questo accertamento consente di confermare o di escludere l’esistenza di osteoporosi, malattia che aumenta in modo considerevole la probabilità di subire fratture ossee anche in caso di traumi di scarso rilievo.

Le strutture ossee più frequentemente indagate con questa tecnica sono: l’osso femorale e il tratto lombare della colonna vertebrale. La tecnica chiamata dual-energy x-ray absorptiometry (DEXA) costituisce, secondo l’organizzazione mondiale della Sanità (OMS), la metodica di elezione per diagnosticare l’osteoporosi ed è in grado di valutare la densità minerale dell’osso.  È considerata precisa, attendibile e poco impegnativa per il paziente. Presenta inoltre una maggior efficacia rispetto ai normali raggi X nell’identificare una densità ossea bassa.

  • Quando è opportuno eseguire la mineralometria ossea computerizzata?

È opportuno eseguire la densitometria ossea in soggetti:

  1. di età superiore ai 50 anni, soprattutto se di sesso femminile;
  2. di età inferiore ai 50 anni, se sono presenti altri fattori di rischio, come la menopausa precoce, il fumo di tabacco e/o precedenti fratture ossee causate da traumi non particolarmente importanti.

Losteoporosi, in linea teorica, può colpire chiunque e a qualunque età. Le donne dopo la menopausa rappresentano però una popolazione particolarmente esposta a questo rischio perché la produzione degli ormoni estrogeni diminuisce e con essa anche la densità delle ossa. Come è ben noto, infatti, più lo scheletro è ricco di minerale (calcio) più le ossa che lo formano sono forti e quindi è meno probabile che si possano rompere. L’osteoporosi è una patologia subdola, del tutto priva di sintomi fino al momento in cui si manifesta con una frattura.

Compila il form qui sotto indicando gli esami che desideri prenotare e il nome dello specialista, ti risponderemo nel più breve tempo possibile con la data del tuo appuntamento.

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono

    Tipologia visita

    Seleziona ambulatorio

    Note aggiuntive