Ginecologia e Ostetricia

Orari:
Su prenotazione da Lunedì a Venerdì 8:30 – 13:00 | 15:00 – 19:30
Medici:
Dott.ssa Shara Borgato
La Ginecologia si occupa della diagnosi della prevenzione e cura delle patologie dell’apparato genitale femminile in tutte le fasce d’età: dalla pubertà, all’età fertile, alla menopausa e postmenopausa. attraverso un percorso di accertamenti clinici (visita medica ginecologica) e strumentali (ecografia per via addominale o transvaginale e/o colposcopia).
La ginecologia si occupa anche delle problematiche legate alla sfera riproduttiva ed alle tecniche di fecondazione assistita.
L’Ostetricia si occupa della prevenzione e cura di tutte le condizioni patologiche che possono insorgere a carico della madre e del sistema feto placentare durante la gravidanza e il puerperio.
Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione, presso la nostra sede, chiamando il numero 049 9387040, via mail scrivendo a info@polimedicaonline.it o compilando il form QUI.
Prestazioni e trattamenti:
- Visita ginecologica specialistica
- Ecografia pelvica e transvaginale
- Applicazioni spirali (IUD)
- Paptest per la prevenzione del tumore del collo dell’utero
- Monopap, rispetto al paptest migliore adeguatezza del campione prelevato, una maggiore attendibilità con un incremento della diagnosi di lesioni intrapiteliali dal 65% al 110%
- Duopap per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina; permette la ricerca dell HPV in un solo prelievo
- Tripap che permette di ricercare contestualmente la presenza della Chlamydia Trachomatis il più diffuso agente di malattia sessualmente trasmissibile e uno dei fattori di rischio per la persistenza delle infezioni cervicali da HPV
- Tampone vaginale
- Colposcopia per la visualizzazione accurata della cute della vulva, della mucosa (cioè della superficie di rivestimento) della vagina e del collo dell’utero
Prestazioni e trattamenti di ostetricia:
- Visita ostetrica specialistica
- Ecografia ostetrica (I, II, III trimestre)
- Ecografia morfologica
- Ultrascreen Bi-Test, si basa su un esame ecografico e un prelievo di sangue, effettuati fra la 10ª e la 13ª settimana di gravidanza. Durante il controllo ecografico vengono verificate la vitalità dell’embrione e l’assenza di malformazioni maggiori (per maggiori informazioni visita il sito laboratorio genoma)
- Screening prenatale non invasivo, ovvero l’analisi del DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno (Per maggiori informazioni visita il sito PrenatalSAFE)
- Rieducazione del pavimento pelvico